NUOVO BANDO SERVIZIO CIVILE! I NOSTRI PROGETTI ITALIA ED ESTERO

bando servizio civile 2024

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2024 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti di servizio civile universale che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Noi di Come Pensiamo ABBIAMO 3 PROGETTI:

N.B.: NON SAPPIAMO ANCORA DIRE QUANDO VERRANNO EFFETTIVAMENTE AVVIATI I PROGETTI (dipende dalle comunicazioni del Dipartimento Nazionale che ancora non abbiamo), prevediamo Maggio/Giugno 2024 

Ecco qui le indicazioni principali dei progetti: leggi le SCHEDE DEDICATE per tutti i dettagli prima di candidarti!

RICORDA CHE SI Può FARE UNA SOLA DOMANDA PER UNA SOLA SEDE DI UN SOLO PROGETTO, se cambi idea puoi ritirare la domanda fino a 24 ore prima della scadenza e ripresentarla per un altro progetto o sede

Verso la chiusura del bando o subito dopo verranno pubblicati più dettagli sulle possibili date di selezione.

Leggi in fondo alla pagina le info dettagliate su come candidarti

PROGETTO ESTERO SKILLS FACTOR

IL progetto  Skills Factor prevede 1 anno di Servizio in diverse sedi possibili in Spagna, Francia, Lituania e Turchia per 20 posti in totale.

PER CANDIDARTI DIRETTAMENTE A QUESTO PROGETTO TI BASTA CLICCARE QUI (La candidatura va fatta con SPID) 

l’ OBIETTIVO PRINCIPALE è Promuovere la conoscenza delle opportunità di apprendimento legate alla mobilità internazionale e alla progettazione europea, per favorire:

  • lo sviluppo di Soft Skills (come Leadership, capacità di iniziativa e di progettazione) utili per la crescita personale e professionale dei giovani
  • e processi di integrazione (culturale) e inclusione (sociale) di giovani in situazioni di svantaggio

Le ATTIVITà PRINCIPALI riguardano la Progettazione, l’Internazionalizzazione, la Formazione, l’Educazione, la Prevenzione e il supporto, la Ricerca, l’Informazione e la Comunicazione in ambito soprattutto giovanile.

Leggi subito tutti gli altri dettagli su questo progetto all’estero nella Scheda dedicata cliccando qui

QUESTE LE SEDI IN CUI PUOI CANDIDARTI e i CODICI SEDE PER LA CANDIDATURA

Le sedi di progetto in cui si svolgerà la quasi totalità del servizio (puoi sceglierne soltanto una!), sono:

Le sedi di progetto in cui si svolgerà la quasi totalità del servizio (puoi sceglierne soltanto una!), sono:

In Spagna

– Madrid, presso la sede locale dell’Associazione Building Bridges/Yes Europa: 2 posti 

– Coruña, presso la sede locale dell’Associazione Building Bridges/Ingalicia: 2 posti 

– Alaquàs, presso la sede del Dipartimento giovanile del Comune di Alaquàs: 2 posti (questa sede è in coprogettazione col Comune di Cremona, il riferimento per le informazioni in questo caso è il Comune di Cremona, non l’Ass. Come Pensiamo!)

In Francia

– Marsiglia, (sede locale in via di ridefinizione, aggiorneremo la pagina nei prossimi giorni): 2 posti 

– Lione, (sede locale in via di ridefinizione, aggiorneremo la pagina nei prossimi giorni): 3 posti

– Metz (presso la sede locale del COLLECTIF POUR UN SERVICE CIVIQUE EUROPÉEN (CSCE): 3 posti

In Turchia 

– Sinop, presso la sede dell’ente EPEKA: 4 posti

In Lituania

– Vilnius, presso la sede dell’ente TAVO EUROPA, 2 posti 

POSTI DISPONIBILI, VITTO E ALLOGGIO E RELATIVE MODALITA’

Tutti gli operatori in servizio saranno ospitati in alloggi adeguati e conformi alle norme di sicurezza vigenti nei Paesi individuati. 

DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi 

Il progetto si svolge quasi completamente all’estero. Alcuni giorni di servizio (soprattutto la prima settimana), saranno da svolgere in Italia, in particolare a BolognaN.B.: Solo i 2 giovani che faranno servizio nella sede spagnola di Alaquàs, trascorreranno alcuni giorni iniziali a Cremona, presso le sedi del Comune. Per i giorni trascorsi in Italia il vitto e l’alloggio non sono previsti. 

DURANTE LA PERMANENZA ALL’ESTERO è PREVISTO IL VITTO E L’ALLOGGIO.  Inoltre, al compenso previsto per il servizio civile in Italia (507,30 euro), si aggiunge una indennità giornaliera di 13 o 15 euro in base al paese (che mensilmente corrispondono ad ulteriori 400/450 euro circa) 

RICORDA: PER CANDIDARTI DIRETTAMENTE AL PROGETTO SKILLS FACTOR TI BASTA CLICCARE QUI(in fondo alla pagina trovi tutte le info per presentare domanda) 

——————————-

PROGETTO ITALIA “I MIGLIORI ANNI”

Titolare capofila del progetto è l’ente Come Pensiamo 

e le sedi di svolgimento sono tutte presso l’ANTEAS (Ass. Terza Età Attiva e Solidale) EMILIA ROMAGNA, in particolare:

SEDECOMUNEINDIRIZZON. POSTICODICE SEDE
Anteas ImolaIMOLAVIA LIVIO POLETTI, 23150813
Sede Anteas ERBOLOGNAvia Milazzo, 164151860
Anteas FerraraFERRARAPiazzale della Castellina , 53150814
Anteas CesenaCESENAVIA RENATO SERRA, 151150812
Anteas ModenaMODENAVIA ELIA RAINUSSO, 583150810

N.B.: “I MIGLIORI ANNI” è in co-progettazione con l’ente SCUBO (SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BOLOGNA) che propone altre sedi: per tutte le informazioni sulle altre sedi visita direttamente https://www.scubo.it/i-migliori-anni/

Puoi leggere tutti i dettagli del progetto nella sua scheda dedicata cliccando qui

PER CANDIDARTI DIRETTAMENTE A QUESTO PROGETTO TI BASTA CLICCARE QUI(in fondo alla pagina trovi tutte le info per presentare domanda) 

Il progetto si svolge in diverse sedi dell’Ass. ANTEASL’obiettivo del progetto è quello di contribuire alla costruzione di una comunità solidale dove le persone, anziane in particolare, non sono lasciate sole, possono mantenere una buona qualità di vita in sicurezza mantenendo reti di prossimità e nella quale si sentono parte e percepiscono l’opportunità di poter dare il loro contributo.

Le principali attività nelle sedi ANTEAS sono di accompagnamento e trasporto sociale, telecompagnia, consegna pasti, promozione e valorizzazione delle attività di volontariatogestione degli empori sociali e tanto altro che ti consigliamo di leggere attentamente nella scheda dedicata.

PER INFORMAZIONI SU QUESTO PROGETTO PUOI ANCHE CONTATTARE DIRETTAMENTE ANTEAS: email:info@anteasemiliaromagna.it o scrivere su whatsapp al numero 3477143991

PER CANDIDARTI DIRETTAMENTE A QUESTO PROGETTO TI BASTA CLICCARE QUI(in fondo alla pagina trovi tutte le info per presentare domanda) 

——————————-

PROGETTO “PACE LIBERA TUTTI” (9 MESI ITALIA + 3 MESI ESTERO)

Il progetto vuole promuovere la consapevolezza e lo sviluppo di competenze nei giovani attraverso l’adesione ad iniziative di educazione non formale e cittadinanza attiva, nel territorio locale e in quello internazionale, con un’attenzione particolare ai processi di inclusione, al dialogo interculturale, alla pace e ai valori dell’Unione Europea.

PER CANDIDARTI DIRETTAMENTE A QUESTO PROGETTO TI BASTA CLICCARE QUI (La candidatura va fatta con SPID) 

Per i 9 mesi in Italia, questo progetto prevede posti in 2 diverse sedi a Bologna, così suddivisi

  • 2 posti presso l’Associazione Scambieuropei, Via Bruno Lanzarini 11 a Bologna Codice sede per la domanda online 150203
  • 2 posti presso la Cooperativa Sociale EtaBeta, via Del Battirame Codice sede per la domanda online 150201
  • 1 posto presso la sede dell’Ass. Come Pensiamo in via delle Bisce 10 a Bologna Codice sede per la domanda online 150198

Per i 3 mesi di servizio all’estero:

i giovani in servizio saranno inviati in Lituania, Francia o Grecia in base alle decisioni dell’ente.

N.B.: Il Paese e il periodo di svolgimento dei mesi all’estero è stabilito dall’ente durante il corso del progetto

Ti consigliamo assolutamente di leggere la scheda sintetica del progetto a questo link dove trovi gli Obiettivi e tutti gli altri dettagli del progetto: soffermati soprattutto sulle attività previste in ogni singola sede e sui criteri di selezione prima di decidere se candidarti a questo progetto!

Per ogni altra info in generale scrivici a info@comepensiamo.it

Per ogni altra informazione di dettaglio sulle attività e per conoscere meglio le specifiche sedi di progetto non esitare a contattare direttamente i responsabili delle sedi a questi recapiti:

Associazione SscambiEuropei

projects@scambieuropei.com tel. 0518498846 (Rosalia Marchese)

——————————-

QUANDO ci saranno le SELEZIONI? Quando PARTIRANNO I PROGETTI?

Faremo le selezioni dopo la chiusura del bando, quindi, salvo proroghe, a fine febbraio o inizio marzo.

L’avvio del progetto è presumibile verso fine maggio/inizio giugno 2025.

Ecco qui, infine, un po’ di informazioni su come presentare la domanda:

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 FEBBRAIO 2025

Per presentare domanda sulla piattaforma DOL occorre accerdervi in questo modo:

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.